CONTABILITA’ DI BASE

La Fondazione Dino Agostini, in collaborazione con A.N.CO.T., propone il primo seminario rivolto ai collaboratori degli studi professionali ed ai giovani studenti, anche universitari, che intendono avvicinarsi al settore contabile e amministrativo, nonché a tutti coloro che desiderano aggiornare e approfondire le proprie conoscenze in materia contabile.
L'obiettivo del seminario è quello di fornire una formazione di base solida e completa sulle principali operazioni di gestione contabile aziendale effettuate negli studi professionali.
Il programma del seminario si articola in 8 moduli da 3 ore ciascuno che affronteranno, in modo graduale, argomenti quali il sistema informativo aziendale, il metodo della partita doppia, i principi di cassa e di competenza, i diversi regimi contabili, le regole base dell’IVA, le fatture elettroniche, la costituzione di ditte individuali, società di persone e società di capitali, le variazioni del patrimonio netto, il ciclo delle vendite e degli acquisti, il regolamento di crediti e debiti, le operazioni con le banche, le scritture contabili di funzionamento, di assestamento e di chiusura, fino ai controlli contabili periodici e al bilancio di verifica.
Ampio spazio sarà dedicato alle scritture contabili e al loro utilizzo per soddisfare le esigenze di bilancio e adempiere agli obblighi fiscali.
Tutti gli argomenti saranno affrontati con un approccio pratico, anche attraverso esercitazioni, per consentire ai partecipanti di applicare concretamente le conoscenze acquisite.


Corpo Docente

Dott. Giacomo Manzana

Commercialista, Revisore legale, giornalista pubblicista

Si laurea nel 1998 all’Università Cattolica del S. Cuore di Milano in economia e commercio; dal 2002 è iscritto all'ordine dei Giornalisti e Pubblicisti e dal 2003 in quello di Commercialisti e al ruolo dei Revisori Legali.

Dal 2005 è consulente tecnico del tribunale di Rovereto e Trento e dal 2008 professore della Scuola superiore dell’economia e delle finanze Ezio Vanoni.

Collabora nella stesura di articoli, libri e monografie di approfondimento per le varie riviste del Sole 24 Ore e ha scritto più di 400 articoli e 40 libri.

Svolge l’attività di docente in seminari di formazione e convegni di aggiornamento destinati a professionisti e personale amministrativo principalmente per conto del Sole 24 Ore, la Scuola Superiore dell’Economia e della Finanza, Ezio Vanoni e i vari Ordini dei Dottori Commercialisti e Esperti contabili ed è componente del comitato scientifico dei corsi di formazione del Sole 24 Ore.


 

Dott. Massimiliano Bartolucci

Dottore Commercialista e Revisore Legale

Vanta una solida formazione specialistica in diritto tributario, contabilità, fiscalità internazionale e gestione della crisi d’impresa, conseguita tramite numerosi corsi e master presso la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti.

È cultore e docente di Diritto Tributario in varie università (La Sapienza, Tor Vergata, LUISS, LUMSA) e presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione. Ha collaborato con la Pubblica Amministrazione in progetti di formazione e ricerca in materia fiscale.

Professionista esperto in consulenze tecniche per tribunali civili e penali, revisore per enti pubblici, gestore della crisi e amministratore giudiziario.

Autore di numerose pubblicazioni e relatore in master e corsi di alta formazione in ambito tributario.


 

 

Dott. Gaetano Nanì

Presidente Fondazione Dino Agostini

Dottore Tributarista, esperto in contratti di lavoro, CTU e Perito presso il Tribunale di Patti, docente in diversi corsi per professionisti tributari, imprenditori commerciali e lavoratori per la formazione continua obbligatoria e facoltativa.

Esperto per la costituzione e gestione contabile di società e gruppi societari (holding, reti d’impresa, società consortili). Componente in diverse società di Organismi di Vigilanza a norma della Legge 231/01. Esperto in finanza d’impresa sia ordinaria che agevolata.

Componente c.d.a. di enti di gestione fondi comunitari e di sviluppo locale. Presidente della Fondazione Dino Agostini, con sede in Roma, ente erogatore di formazione per professionisti tributarie ed accreditata MEF per la formazione obbligatoria per Revisori Legali.


 

 


Dettaglio del seminario

MODULO 1    

Data: 26/11/2025

Orario:  9.30 – 12.30

Relatore: Dott. GIACOMO MANZANA

 

LE REGOLE BASE DELLA CONTABILITA’

  • L’azienda e il sistema informativo aziendale
  • La rilevazione e la misurazione dei fatti aziendali: il conto, la contabilità e il metodo della partita doppia
  • Il funzionamento dei conti e le regole di contabilizzazione
  • I principi di cassa e competenza economica
  • I diversi regimi contabili – Contabilità ordinaria e semplificata
 
MODULO 2    

Data: 03/12/2025

Orario:  9.30 – 12.30

Relatore: Dott. MASSIMILIANO BARTOLUCCI

 

PRINCIPI IVA E FATTURA ELETTRONICA

  • I presupposti dell’IVA: soggettivo, oggettivo e territoriale
  • Meccanismo di funzionamento dell’IVA – Rivalsa e detrazione
  • Momento di effettuazione delle operazioni e di esigibilità dell’imposta
  • Liquidazioni IVA periodiche e relative comunicazioni
  • Fattura immediata e differita
  • Termini di emissione della fattura elettronica
  • Termini di invio della fattura elettronica
  • Tipologie di fatture elettroniche (TD01, TD02, …), integrazioni ed autofatture
  • Note di variazione
  • Reverse charge e Split payment – Cenni
  • Corrispettivi elettronici e documento commerciale
  • ESERCITAZIONE PRATICA
 
MODULO 3    

Data: 10/12/2025

Orario:  9.30 – 12.30

Relatore: Dott. GAETANO NANI’

 

LE SCRITTURE CONTABILI RELATIVE ALL’AVVIO DELL’ATTIVITA’ E ALLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO

  • Costituzione di ditta individuale mediante apporto di disponibilità liquide e beni
  • Acquisto di un’azienda già funzionante
  • Costituzione della società di persone
  • Costituzione della società di capitali
  • Costi di impianto e parcella del professionista
  • Prelevamenti e nuovi apporti nella ditta individuale
  • Aumenti e diminuzioni nelle società
  • ESERCITAZIONE PRATICA
 
MODULO 4    

Data: 17/12/2025

Orario:  9.30 – 12.30

Relatore: Dott. GIACOMO MANZANA

 

LE SCRITTURE CONTABILI DELLA GESTIONE OPERATIVA

 Il ciclo degli acquisti e delle vendite

  • Acquisto di merci, materie prime, semilavorati e servizi
  • Acquisti intracomunitari ed importazioni
  • Acquisti da privati
  • Acquisti di beni e servizi con IVA parzialmente o interamente indetraibile
  • Costi accessori di acquisto
  • Resi su acquisti, abbuoni e sconti
  • Operazioni di vendita di beni e servizi
  • Vendite intracomunitarie, esportazioni e cessioni all’esportazione
  • Costi accessori alle operazioni di vendita
  • Ricavi accessori alla vendita
  • Vendite on line
  • Resi su vendite, abbuoni e sconti

L’incasso dei crediti e il pagamento dei debiti

  • Acquisto di merci, materie prime, semilavorati e servizi
  • Acquisti intracomunitari ed importazioni
  • Acquisti da privati
  • Acquisti di beni e servizi con IVA parzialmente o interamente indetraibile
  • Costi accessori di acquisto
  • Resi su acquisti, abbuoni e sconti
  • Operazioni di vendita di beni e servizi
  • Vendite intracomunitarie, esportazioni e cessioni all’esportazione
  • Costi accessori alle operazioni di vendita
  • Ricavi accessori alla vendita
  • Vendite on line
  • Resi su vendite, abbuoni e sconti
  • Pagamento delle fatture e parcelle con ritenuta d’acconto
  • Acconti a fornitori
  • Rinnovo della cambiali passive e fatturazione deli interessi passivi
  • ESERCITAZIONE PRATICA
 
MODULO 5    

Data: 21/01/2025

Orario:  9.30 – 12.30

Relatore: Dott. GIACOMO MANZANA

 

LE ALTRE SCRITTURE CONTABILI DI FUNZIONAMENTO – Prima parte

  • Le scritture contabili relative alle immobilizzazioni ed ai beni strumentali di valore inferiore a 516,46 euro – Acquisto, vendita e dismissione
  • Le scritture contabili relative alle locazioni e ai leasing
  • Le scritture contabili relative alle retribuzione e ai contributi previdenziali di personale dipendente, collaboratori ed amministratori
  • Le scritture contabili relative agli altri oneri relativi al personale dipendente – INAIL, TFR e previdenza integrativa
  • Le scritture contabili relative alla rilevazione delle imposte ed al loro pagamento
  • ESERCITAZIONE PRATICA
 
MODULO 6    

Data: 28/01/2025

Orario:  9.30 – 12.30

Relatore: Dott. GIACOMO MANZANA

 

LE ALTRE SCRITTURE CONTABILI DI FUNZIONAMENTO – Seconda parte

  • Le scritture contabili relative alle altre voci di spesa: autoveicoli, spese di manutenzione, note spese, spese di viaggio, spese di rappresentanza, prestazioni alberghiere e di ristorazione
  • Le scritture contabili relative all’acquisto di beni ad uso promiscuo
  • Le scritture contabili relative a finanziamenti, mutui e contratti di leasing
  • La scritture contabili relative ad interessi bancari attivi e passivi
  • La scritture contabili relative alle sopravvenienze attive e passive ed ai contributi in conto capitale, in conto esercizio e in conto interessi
  • ESERCITAZIONE PRATICA
 
MODULO 7    

Data: 04/02/2025

Orario:  9.30 – 12.30

Relatore: Dott. GIACOMO MANZANA

 

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

  • Le scritture di completamento: gli interessi bancari e la valutazione dei crediti
  • Le scritture di integrazione: fatture da emettere e da ricevere, scritture relative al personale dipendente, gli accantonamenti e i ratei attivi e passivi
  • Le scritture di rettifica: le rimanenze e i risconti attivi e passivi
  • Le scritture di ammortamento
  • La chiusura e riapertura dei conti
  • ESERCITAZIONE PRATICA
 
MODULO 8    

Data: 11/02/2025

Orario:  9.30 – 12.30

Relatore: Dott. GIACOMO MANZANA

 

CONTROLLI CONTABILI PERIODICI

  • Il bilancio di verifica
  • Le riconciliazioni bancarie
  • I controlli dei movimenti di cassa
  • Controlli e verifiche da effettuare sui mastrini di clienti e fornitori
  • I conti accesi alle immobilizzazioni
  • I controlli sui saldi patrimoniali dei conti relativi alla gestione dei dipendenti

  • ESERCITAZIONE PRATICA
 

Costo a carico del professionista per i propri collaboratori

  • ISCRITTI A.N.CO.T.:   €100,00 + IVA
  • ALTRI PROFESSIONISTI: € 250,00 + IVA

Per i non iscritti A.N.CO.T. (sia professionisti che collaboratori) che, a seguito dell’iscrizione al corso, volessero iscriversi all’associazione, la quota associativa per il primo anno sarà gratuita, dando così la possibilità di fruire dei servizi offerti dall’associazione, comprese le circolari informative quotidiane e la gratuità di diversi webinar di base e specialistici erogati durante tutto l’anno, nonché la possibilità di partecipare a tariffe agevolate sia ai corsi per Revisore Legale che ai vari seminari di specializzazione.

Il pagamento della quota di partecipazione dovrà avvenire, preventivamente, in fase di iscrizione e con le modalità indicate nel form predisposto.


Modalità di iscrizione

termine iscrizioni: 24 novembre 2025

cliccando sul seguente link potrete procedere con l’iscrizione ed al pagamento della quota di partecipazione

 

ISCRIVITI AL CORSO


Materiale didattico

Le dispense predisposte dai relatori, in formato PDF, saranno direttamente scaricabili, per gli iscritti al Seminario, dalla piattaforma on-line di erogazione del seminario.


Crediti formativi

La partecipazione al Seminario Professionale On-Line è valida ai fini del riconoscimento dei crediti formativi professionali per gli iscritti A.N.CO.T. – Tributaristi L. 4/2013.
Nel caso di appartenenza ad ordini o altre associazioni professionali si prega di verificare, presso gli stessi, se la partecipazione all’evento garantisce la maturazione dei crediti formativi.
Per eventuali ulteriori chiarimenti e/o informazioni potrete scrivere a:

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per informazioni inerenti pagamenti e fatturazione
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per tutte le altre informazioni sul seminario